18 gennaio 2025 - LA GUERRA COM'E'

18 gennaio 2025 - LA GUERRA COM'E' - POLITEAMA Napoli

Sabato 18 gennaio 2025 ore 21

 

LA GUERRA COM'È

con Elio Germano e Teho Teardo

 

Fonico Francesco Fazzi

Elettricista di scena e video Peppe Amatulli, Gianluca Meda

Macchinista Andrea Speranza
Una produzione Pierfrancesco Pisani per INFINITO SRL/ARGOT COOP
In collaborazione con EMERGENCY

 

Un duetto di parole e musica: accompagnato dalla musica di Teho Teardo, l’attore Elio Germano darà corpo e voce al libro di Gino Strada “Una persona alla volta” in cui il fondatore della ONG racconta l’impegno contro la guerra. 

 

"Gli impegni internazionali, gli equilibri geopolitici, la deterrenza... persino i posti di lavoro vengono evocati da decenni per dire che no, non è possibile togliere soldi alla guerra - scrive Gino Strada - e invece un modo diverso di vivere su questo pianeta è possibile. È possibile vivere in una società che rispetta alcuni principi, indiscutibili e non negoziabili: i diritti umani. Non è una questione di risorse che mancano, ma di scelte che non si fanno. È arrivato il momento di decidere che priorità ci diamo come società: la vita delle persone o la guerra? Salute, istruzione gratuita, un lavoro dignitoso e protezione o fame e sofferenza per molti? Non è troppo tardi per andare in una direzione più giusta". 

 

Parole potenti, autentiche e dirette che hanno ispirato i due artisti. “Un libro forte e semplice nel linguaggio - racconta Elio Germano - che restituisce la voce di Gino, il modo di dire le cose di una persona molto competente che ha vissuto esperienze importanti e non può fare a meno di raccontarle, senza retorica. Il racconto di chi la guerra l’ha vissuta dalla parte di chi ricuce, di una persona che non è interessata ai colori degli schieramenti, ma a rimettere insieme pezzi di umanità scomposta, è una cosa forte e rivoluzionaria in questo momento storico”. 

 

L’idea comune con Teho Teardo, in questo spettacolo, è stata quindi farsi strumento affinché le parole di Gino Strada venissero ascoltate da più persone possibili. “Quando leggo le sue parole - spiega Teardo - vengo travolto da un’energia irresistibile che mi fa venir voglia di fare, di costruire qualcosa, di reagire. Anche quando arrivano dall’epicentro di una tragedia umanitaria, dal mondo che va in frantumi. Lo faccio con la musica che è ciò con cui mi sintonizzo con il mondo». 

 

Lo spettacolo ha debuttato il 15 settembre 2024 all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma. 

 

Lo spettacolo sarà alle ore 21:00 al Teatro Politeama di Napoli, in Via Monte di Dio, 80 e il totale dell’incasso, al netto di tutte le spese vive e le imposte, sarà destinato a EMERGENCY. 

 

Prezzi e settori

Platea e palco I Livello e II Livelo centrale: euro 20

Palco II laterale e III Livello: euro 10

 

Biglietti disponibili al botteghino del teatro Augusteo (Napoli, Piazzetta Duca d’Aosta 263), al botteghino del Politeama da un'ora prima dell'inizio spettacolo (salvo disponibilità), presso le rivendite autorizzate e on line su Ticketone e bigliettoveloce al link:

https://www.bigliettoveloce.it/spettacolo?id=7193

 

 

dal 21 al 23 febbraio 2025 - MASANIELLO, IL MUSICAL DI TATO RUSSO

dal 21 al 23 febbraio 2025 - MASANIELLO, IL MUSICAL DI TATO RUSSO - POLITEAMA Napoli

Venerdì 21 febbraio 2025 ore 21

Sabato 22 febbraio 2025 ore 21

Domenica 23 febbraio 2025 ore 18

 

MASANIELLO, IL MUSICAL di Tato Russo

 

Un'opera teatrale unica, che incarna il sogno di riscatto appartenente non solo a Napoli, ma a tutte le società oppresse.

Più di 50 straordinari artisti: Francesco Boccia dà vita a Masaniello, Federica De Riggi è la passionale Bernardina, Lello Giulivo interpreta don Giulio Genoino, Aurelio Fierro jr. è Marco Vitale, mentre Roberto Del Gaudio incarna il Viceré.

Le musiche originali di Tato Russo, Patrizio Marrone e Mario Ciervo, sotto la direzione musicale del maestro Enzo Campagnoli, avvolgono lo spettatore in melodie indimenticabili. Le coreografie di Ettore Squillace, i sontuosi costumi firmati da Giusi Giustino e le scenografie mozzafiato di Tonino Di Ronza trasformano il palcoscenico in una Napoli vibrante, fatta di vicoli carichi di vita e mercati animati.

Con la Regia originale dell'autore ripresa da Renato De Rienzo e Maurizio Sansone, Masaniello celebra l'anima e la cultura napoletana, fondendo il fascino del ‘600 con la potenza narrativa del musical contemporaneo. 

Un viaggio emozionante dove storia, musica e passione si incontrano per creare uno spettacolo indimenticabile.

 

Per un'esperienza inclusiva e accessibile anche ai non udenti e agli spettatori nazionali e internazionali, Masaniello il Musical sarà sottotitolato in italiano e inglese.

 

Prezzi e settori:

Poltrona: euro 48.00

Palco 1° liv: euro 44.00

Palco 2° liv: euro 38.00

Palco 3° liv: euro 28.00

 

Biglietti disponibili al botteghino del teatro Augusteo, al botteghino del Politeama da un’ora prima dell’inizio spettacolo (salvo disponibilità), presso le rivendite autorizzate e online su Ticketone e Bigliettoveloce.

https://www.bigliettoveloce.it/spettacolo?id=7159